Raduno Valpolicella 2025

DOVE: Valpolicella (VR) 

QUANDO: 18, 19, 20 Luglio 2025

A breve disponibile

Programma Attività

Venerdì 18

APERTURA RADUNO
Fin dalla mattina apriamo il nostro raduno annuale: vi aspettiamo quindi per prendere posto al campo base.

CAMPO BASE
Il campo base presso il Crossodromo Monte Loffa, dispone di una grande area attrezzata a noi riservata in esclusiva. Sono disponibili toilette e docce e una struttura adibita a ristoro/foresteria con quattro camere per complessivi 12 posti letto.

VALPOLICELLA ROMANA.
Visiteremo non solo i vigneti e una cantina, dove faremo una degustazioni di vini, ma anche un’area archeologica dove sono stati rinvenuti dei bellissimi mosaici.
La Valpolicella, nota prevalentemente per le sue vigne, ha un passato di grande valore nella storia romana: tutt’attorno sono molte le tracce che testimoniano i numerosi insediamenti e monumenti romani. Di qui passava la via Claudia Augusta, strada che collegava Verona con il Brennero e quindi con i territori delle popolazioni barbariche (oggi Austria e Germania).

TOUR PANORAMICO
Arriveremo in alta Lessinia precorrendo la Translessinia, un percorso di strade bianche semplici, ampie e senza ostacoli.
Godremo di un panorama costellato da grandi pascoli e numerose malghe. Al termine del percorso, raggiungeremo il Rifugio per il pranzo e rientro in serata per la cena sociale.

VISITA AL FORTE
Chiuderemo con il Forte Monte Tesoro, parte di un complesso di fortificazioni di inizio ‘900 che costituiva una ‘linea maginot’ difensiva insieme ai forti di Lessinia-Forte Masua, di Santa Viola, San Briccio e Castelletto.
Potremo godere di una vista panoramica a 360 gradi: dalla pianura, Verona, il monte Pastello e monte Baldo, fino alla catena lessinica.
Infine visiteremo un’azienda produttrice di Salumi e Formaggi tipici e pranzeremo presso il Bosco Allegro: un’area Picnic attrezzata con griglie, tavoli e bersò dove cucinare e consumare i prodotti acquistati nello spaccio con una fornitissima cantina.

Durante il pranzo le consuete premiazioni ed encomi ai partecipanti, saluti e… 
arrivederci all’anno prossimo!

Stelle in Toscana 2024

Per il 2024 abbiamo progettato un Raduno assolutamente imperdibile per gli amanti degli Unimog, della buona cucina, del fuoristrada e della cultura. Grazie alla sinergia con i nostri Sponsor e con il Comune di Camaiore che patrocinia ufficialmente l’evento, saremo al Lido di Camaiore, in Versilia (Toscana), dove faremo vivere ai partecipanti delle grandi emozioni.

(altro…)
Stelle Aquile 2023

Stelle & Aquile 2023

 

RADUNO Unimog Club Italia 2023
A SPASSO TRA STORIA, MOTORI, NATURA E CUCINA TIPICA ITALIANA

Cari amici,
il Raduno 2023 è stato un successo strepitoso!!!
Un caloroso grazie a chi ha partecipato!

 

 

Nonostante il meteo avverso che ha caratterizzato la giornata di venerdì, complicando le operazioni di allestimento del campo e di gestione degli arrivi, tutto si è svolto regolarmente e gli equipaggi provenienti da Italia, Germania, Svizzera e Olanda sono riusciti a registrarsi e a parcheggiare i propri mezzi nelle aree dedicate.

 

Nel pomeriggio di venerdì, grazie alla collaborazione col mitico Gechi, i nostri ospiti hanno potuto visitare l’Officina Guzzi e Parodi, il luogo dove è praticamente nata la Moto Guzzi. La visita al museo Moto Guzzi, assistita dagli specialisti del Guzzi Club, ha completato il percorso all’interno della storia di questo prestigioso marchio, invidiato in tutto il mondo.

 

Durante la sera di venerdì è stata offerta la possibilità di cenare sotto i capannoni dove era presente lo Street Food di Emanuel Angius, il noto campione di trial free style con il quale abbiamo stretto un rapporto di collaborazione reciproca e duratura.

 

Sabato il Direttivo UCI, in presenza del Sindaco, dott. Riccardo Fasoli, ha consegnato al Responsabile della Protezione Civile di Mandello un omaggio per il prezioso lavoro svolto: un tagliasiepi ad asta lunga Shindaiwa fornito dal nostro sponsor Zeta – Attrezzature per giardino. E’ tradizione per l’Unimog Club Italia operare nel Sociale, offrendo sempre qualcosa alle amministrazioni locali in segno di ringraziamento per averci accolto. Negli anni precedenti hanno avuto notevole successo i corsi di guida fuoristrada offerti ai Gruppi Comunali di Protezione Civile e alle Forze dell’Ordine diretti dal nostro Istruttore di fuoristrada e attuale vicepresidente, Fabio Pozzoli.

 

Abbiamo avuto anche il piacere di ricevere la visita di un gruppo di ragazzi de ‘La Nostra Famiglia’ di Mandello, accompagnati dai loro educatori. Il capocampo – ing. Marco Citterio – li ha guidati attraverso i mezzi presenti in campo spiegando loro le peculiarità e le potenzialità di ciascun veicolo.

 

Durante la cena il Presidente dell’Unimog Club Italia – avv. Alessandro Baldassari – con il prezioso e insostituibile aiuto del Tesoriere dell’UCG Claudio Lazzarini e dei membri del Direttivo UCI, ha premiato gli equipaggi che provenivano da più lontano in assoluto (Cock De Roon proveniente da Nijkerk – Olanda con un U2400 autotreno e Markus e Christiane Hame provenienti da Dortmund con un U411 autotreno), l’equipaggio italiano che ha percorso più chilometri (Stefano Granati proveniente da Roma), la ragazza che si è presentata al Raduno alla guida del proprio Unimog (Alice Kumpmeier proveniente da Porta Westfalica – Germania) e il proprietario del veicolo più piccolo e meglio attrezzato (l’inossidabile Andreas Burren proveniente da Gasel – Svizzera). Sono poi stati premiati gli sponsor che hanno reso possibile l’organizzazione del Raduno (Galli Ezio S.p.A., Bernasconi Group, Milani Giardini, SAMA Safety, Eurometal, Zeta e FP Tech). Tra gli sponsor tecnici abbiamo avuto il Centro Meteorologico Lombardo – che ci ha aggiornato continuamente sull’evolversi del meteo durante il Raduno, ARI Lecco, Interarma Protezione Civile, Amiche per la Vita, il Rifugio Valbiandino e l’Agriturismo Trote Blu.

 

Prossimo appuntamento?
Il pranzo Sociale – la cui data sarà comunicata a breve.
Vi aspettiamo, non mancate!!!

Sempre più in alto

Sempre più in alto!
1-2-3 LUGLIO 2022
BREUIL-CERVINIA (AO)

Cari Soci e Amici,
per festeggiare il decennale di fondazione del Club abbiamo letteralmente PUNTATO IN ALTO!

Infatti per questo evento, PIU UNICO CHE RARO, siamo riusciti ad ottenere i permessi per risalire le montagne del comprensorio del Cervino fino a 3317 mt slm. con i nostri UNIMOG!

Abbiamo trascorso un intero fine settiama tra:

  • percorsi solamente in fuoristrada
  • aree panoramiche mozzafiato
  • area trial dove stiracchiare le sospensioni
  • visite a piedi
  • pranzo in quota
  • area Unimog riservata

Il tutto ai piedi di sua maestà Il Cervino e nel pieno rispetto della natura.

 

E’ STATA UN’ESPERIENZA UNICA
Un ringraziamento all’Amministrazione di Valtournanche e a tutti gli sponsor che ci hanno sostenuto nell’iniziativa.

 


Per il sociale:

Il Club, ha offerto alle Associazioni del territorio un corso fuoristrada attinente alla loro attività di soccorso o protezione civile.

Una iniziativa per ringraziare le aree che ci ospitano, lasciando qualcosa di utile per tutti.

Il Club sostiene inoltre l’associazione ONLUS Amiche per la Vita che, per l’occasione, è stata presente con un piccolo banchetto per la raccolta fondi destinati alla ricerca sulla malattia rara di Charcot-Marie-Thoot.

 

Raduno Mondiale Unimog – Somaggia (Italy)